C’è chi ha dedicato la propria vita a studiarli e a produrre teorie che li riguardavano, vedi Stephen Hawking. Sfortunatamente, il famoso astrofisico è morto l’anno scorso senza poter osservare con i propri occhi quello che noi abbiamo la possibilità di ammirare oggi: la prima foto di un buco nero!
Come anticipato precedentemente qui, oggi c’è stato l’annuncio da parte dell’European Southern Observatory (ESO) e, come già si era detto, si è rivelato del tutto rivoluzionario. Fino ad oggi i buchi neri erano stati solo rappresentati, ogni immagine che li riguardava è stata artificialmente prodotta.
La ricerca è stata condotta dal team del Event Horizon Telescope e riguarda il gigantesco buco nero che si trova al centro della galassia M87, a 52 milioni di anni luce da noi. Il buco nero fotografato ha una massa pare a 6.5 miliardi di masse solari. Immaginate 6.5 miliardi di stelle grandi come il nostro sole compresse in poche decine di chilometri.
Seguitemi su Humanet.it e seguiteci su Facebook e Twitter!